Nel 2013 ancora ci sono Maestri di Arti Marziali che considerano un approccio al potenziamento con i pesi deletereo poichè "rallenta il movimento e lo rende piu' difficoltoso,diminuisce la capacita di allungamento e la mobilità articolare". In un contesto di analisi scientifica è totalmente falso.
Il potenziamento con sovraccarichi aumenta in maniera diretta ed esponenziale caratteristiche fondamentali per un combattente quali la forza,l'esplosività ecc., da non sottovalutare l'aumento di velocità di impulso neuromuscolare e la capacità contrattile dei muscoli stessi piuttosto che la coordinazione motoria e l'utilizzo reale di tutti le parti del corpo. I centometristi, i nuotatori, i ginnasti, i triatleti che sono tra gli atleti piu' performanti al mondo svolgono un regolare esercizio con i pesi basati su tabelle specifiche. La domanda è il ginnasta non è flessibile? il centometrista non è veloce?
Diversa è l'interpretazione della parola "potenziamento" con i pesi che non è da confondere con il Body Building ( che concentra la sua attenzione sull'ipertrofia, aumento della massa muscolare) ma con programmi di allenamento specifici per sviluppare qualità. (forza,forza esplosiva,forza resistente ecc.)
Ovvio potenziarsi significa fatica ulteriore ma se si vuol parlare di combattimento ed enfatizzare le capacità di un marzialista è quantomeno necessario! Come mi dice sempre il mio Istruttore Luca Speretta " la Forza dà fastidio a chi non ce l'ha!"
Marco Cravero
Sarebbe interessante approfondire l'argomento, trattando i protocolli di lavoro più adatti ai fini del combattimento. Le metodologia del body building sono, a mio parare, inappropriate in quanto finalizzate al risultato estetico, non (per utilizzare un termine che si usa molto oggi) funzionale.
RispondiEliminaIl lavoro ipertrofico (caratteristica del Body Building) diventa fondamentale per i primi anni di pratica per poter aumentare la coordinazione, la contrattilità del muscolo, l'efficienza dell'apparato neuromuscolare attraverso un lavoro muscolare lento e controllato.La fase di preparazione per il combattimento avviene dopo che si è formata una struttura del combattente solida e rodata capace di esprimere allenamenti prestazionali elevati. Ci sarà sicuramente un seguito che accennerà al lavoro specifico per il combattimento.
Elimina